USA, si dimette il capo vaccini della FDA
- AISI
- 30 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Peter Marks lascia l’incarico per protesta contro Kennedy Jr.: “Vuole solo conferme alle sue bugie”

Peter Marks, responsabile del settore vaccini della Food and Drug Administration (FDA), ha rassegnato le dimissioni in segno di protesta contro l’operato dell’amministrazione guidata da Robert F. Kennedy Jr., Segretario della Salute e dei Servizi Umani (HHS).
La decisione è arrivata dopo un ultimatum: Marks avrebbe dovuto scegliere tra le dimissioni volontarie e il licenziamento. La notizia, anticipata dal Wall Street Journal, segna un momento di forte tensione all’interno delle istituzioni sanitarie americane.
La lettera di dimissioni: accuse dirette a Kennedy Jr.
Nella sua lettera, Marks ha espresso un duro attacco alla leadership dell’HHS, affermando che il Segretario non è interessato alla verità scientifica ma solo a conferme delle proprie convinzioni errate. "È chiaro che non cerca trasparenza e dati reali, ma solo il supporto a disinformazione e menzogne", ha scritto l’ex dirigente della FDA.
Una figura chiave nel sistema vaccinale USA
Marks era a capo del Centro per la valutazione e la ricerca sui prodotti biologici della FDA, responsabile della sicurezza e dell’efficacia di vaccini, terapie cellulari e geniche, prodotti allergenici e sangue.Ha avuto un ruolo cruciale durante la pandemia, contribuendo al successo dell’Operation Warp Speed, il programma che ha accelerato lo sviluppo dei vaccini anti-Covid. Sotto la sua guida, la FDA ha anche approvato innovazioni come il primo vaccino antinfluenzale auto-somministrabile.
La controversia su vaccini e autismo
L’addio di Marks arriva in un contesto già infuocato. All’inizio del mese, il Dipartimento della Salute ha chiesto ai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di rivalutare il presunto legame tra vaccini e autismo, nonostante decenni di ricerche scientifiche abbiano escluso ogni correlazione.Questa iniziativa ha scatenato reazioni preoccupate tra esperti e scienziati, che temono una pericolosa deriva antiscientifica nelle politiche sanitarie statunitensi.
REDAZIONE AISI