Mission on Clinical Nutrition 2030: obiettivo nutrizione clinica per tutti i pazienti
- AISI
- 20 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Il progetto "Mission on Clinical Nutrition 2030" ha l’obiettivo di garantire a ogni paziente un’assistenza nutrizionale tempestiva e di qualità. L'iniziativa è stata presentata presso l’Istituto Superiore di Sanità durante l'evento “MeNS - Medical Nutrition Summit – Le sfide del futuro della Nutrizione Clinica”, organizzato in collaborazione con la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Obiettivo: screening nutrizionale in tutti i percorsi terapeutici
Uno degli aspetti chiave del progetto riguarda l'introduzione obbligatoria dello screening nutrizionale in tutti i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) a livello nazionale. Lo screening, finalizzato a identificare i pazienti a rischio di malnutrizione, deve essere effettuato con strumenti validati e ripetuto regolarmente in base alle necessità cliniche. I pazienti identificati come a rischio o malnutriti dovranno ricevere una valutazione nutrizionale approfondita e un trattamento tempestivo.
Strutture di Nutrizione Clinica come strumenti operativi
Le Strutture di Nutrizione Clinica saranno il fulcro operativo del progetto, assicurando un trattamento tempestivo e personalizzato. Inoltre, l'iniziativa si propone di uniformare la gestione delle terapie nutrizionali a livello nazionale, garantendo che siano prescritte e monitorate da personale medico altamente qualificato. Le terapie nutrizionali, compresi gli alimenti a fini medici speciali (AFMS) e la nutrizione artificiale ospedaliera e domiciliare, non comporteranno costi aggiuntivi per i pazienti.
Formazione e creazione di reti regionali
Il progetto prevede anche l’integrazione della Nutrizione Clinica nei percorsi formativi universitari e nelle scuole di specializzazione, per riconoscerla come disciplina fondamentale nella formazione del personale sanitario. Inoltre, saranno create Reti Regionali di Nutrizione Clinica, che fungeranno da centri di riferimento per garantire il coordinamento omogeneo delle attività e potenziare la collaborazione tra gli esperti del settore.
Educazione e monitoraggio: contrastare la disinformazione
Per contrastare la disinformazione sulla nutrizione, saranno rafforzate le campagne educazionali per fornire ai pazienti informazioni scientifiche accurate sul loro stato nutrizionale e sulle opzioni terapeutiche disponibili. Inoltre, un Osservatorio Nazionale garantirà il monitoraggio continuo e l'intervento in caso di approcci dietetici non validati.
Importanza del progetto per il sistema sanitario
Il progetto Mission on Clinical Nutrition 2030 rappresenta un passo fondamentale per rendere la nutrizione clinica un pilastro del sistema sanitario italiano. Riccardo Caccialanza, direttore della SC Dietetica e Nutrizione Clinica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, commenta: “Garantire l'accesso a cure nutrizionali efficaci non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, ma rappresenta anche un'opportunità per rafforzare l'efficienza del nostro sistema sanitario.”
Il ruolo delle associazioni di pazienti
Francesco De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), sottolinea l'importanza della nutrizione clinica in ogni fase dei percorsi terapeutici. In particolare, per l'oncologia, è fondamentale che venga realizzata nell'ambito delle Reti Oncologiche Regionali (ROR).
REDAZIONE AISI