“La salute comincia da piccoli”: i pediatri rilanciano le 6 A per vivere meglio e più a lungo
- AISI
- 4 apr
- Tempo di lettura: 2 min
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, il 7 aprile, la Società Italiana di Pediatria invita a guardare all’infanzia come punto di partenza per un futuro in salute. Le abitudini costruite nei primi anni di vita rappresentano una vera difesa preventiva contro molte malattie croniche che si manifestano da adulti.

Da qui nasce un vademecum semplice ma potente: le 6 A. Sei pilastri che ogni genitore, educatore o pediatra può adottare per far crescere bambini sani oggi e garantire loro una qualità della vita migliore domani.
Le 6 A della salute infantile
Allattamento al seno
Il latte materno è molto più di un alimento. È uno scudo immunitario, favorisce lo sviluppo cerebrale e abbassa il rischio futuro di obesità e malattie croniche. L’OMS raccomanda di allattare in modo esclusivo nei primi sei mesi di vita.
Alimentazione corretta
La dieta mediterranea resta il modello di riferimento: frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d’oliva, poca carne rossa e zuccheri. La Piramide Alimentare Transculturale proposta dalla SIP promuove una dieta varia, inclusiva e sana per tutte le culture.
🏃 Attività fisica quotidiana
Il movimento è parte integrante della crescita. Almeno 60 minuti al giorno di attività moderata o intensa tra i 5 e i 17 anni, come suggerisce l’OMS. La SIP consiglia anche la sua Piramide dell’Attività Fisica, che stimola movimento quotidiano, gioco all’aria aperta e sport settimanali.
Attenzione agli schermi
Tablet, smartphone e TV vanno gestiti con criterio. No schermi sotto i 2 anni, max 1 ora al giorno tra i 2 e i 5 anni, non più di 2 ore tra i 5 e gli 8. Niente dispositivi ai pasti e prima di dormire. E soprattutto: i genitori devono essere d’esempio, non sostituire la presenza con uno schermo.
Abitudini di sonno
Dormire bene è un tassello chiave della salute. Le ore di sonno vanno calibrate in base all’età:
0-3 mesi → 14-17 ore
4-12 mesi → 12-16 ore
1-2 anni → 11-14 ore
3-5 anni → 10-13 ore
6-12 anni → 9-12 ore
13-18 anni → 8-10 oreUna routine serale serena, senza schermi e in un ambiente rilassante, aiuta a stabilire un sonno regolare e ristoratore.
Aderenza alle vaccinazioni
I vaccini sono un’arma preventiva collettiva. Seguire il calendario vaccinale nazionale protegge i bambini e tutta la comunità, riducendo il rischio di malattie infettive potenzialmente gravi. In caso di dubbi, il pediatra è sempre il riferimento.
La salute è una semina che comincia presto
Intervenire in anticipo vuol dire costruire fondamenta solide. Come ricorda il presidente SIP, Rino Agostiniani, i benefici delle buone pratiche infantili si riflettono per tutta la vita. Bambini più sani oggi, adulti più forti domani: è un investimento che vale una generazione.
REDAZIONE AISI