Influenza debilitante: consigli per il recupero post malattia
- AISI
- 20 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Quest'anno l'influenza si è rivelata particolarmente debilitante, con sintomi persistenti che vanno oltre la fase acuta della malattia. Federfarma Verona fornisce alcuni utili suggerimenti per il recupero fisico, il rafforzamento del sistema immunitario e il benessere generale, specialmente durante la fase di convalescenza.

Sintomi post influenzali: spossatezza e stanchezza
I sintomi comuni dopo un'influenza includono spossatezza, astenia e sonnolenza, che possono durare anche due settimane o più. A causa della virulenza della patologia quest'anno, questi sintomi risultano particolarmente debilitanti. Dopo aver superato la fase acuta della malattia, è essenziale adottare alcune precauzioni per evitare ricadute e favorire il recupero completo.
Rinforzare il sistema immunitario con vitamina C e altri integratori
Per rinforzare il sistema immunitario, uno degli interventi più consigliati è l'assunzione di vitamina C. Questa vitamina, che si trova in frutti come arance, mandarini, pompelmi e kiwi, aumenta l'attività protettiva dei globuli bianchi e accorcia i tempi di guarigione durante l'influenza. Gli integratori a base di vitamina C sono particolarmente efficaci, in quanto offrono una concentrazione ottimale per supportare l'azione antiossidante e proattiva del sistema immunitario.
Inoltre, l'assunzione di acidi grassi omega-3 può avere effetti positivi grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie, contribuendo a ridurre la flogosi associata all'influenza. Un altro nutriente importante è il magnesio, che aiuta a contrastare la stanchezza muscolare e migliora la qualità del sonno, spesso compromessa durante la malattia.
Probiotici per la protezione intestinale dopo gli antibiotici
Per chi ha assunto antibiotici, sotto prescrizione medica, è fondamentale l'integrazione con probiotici o fermenti lattici per proteggere il tratto intestinale. Gli antibiotici, infatti, possono compromettere l'equilibrio del microbiota intestinale, riducendo la capacità del sistema immunitario di affrontare batteri patogeni. Continuare l'assunzione di probiotici per alcune settimane dopo la fine della cura antibiotica può aiutare a ripristinare un equilibrio sano nell'intestino.
L'importanza di un'assunzione consapevole degli integratori
Gli integratori alimentari sono utili, ma è essenziale assumerli con un criterio appropriato. Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona, sottolinea che è importante consultare il farmacista o il medico per scegliere il prodotto più adatto alla propria condizione, tenendo conto di fattori come l'età e il genere. Un altro importante supporto nutrizionale è rappresentato dal complesso B (B1, B2, B5, B6, B8, B12), associato a folati, inositolo e colina. Questa combinazione favorisce il funzionamento del sistema nervoso e aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento.
Vitamina D e altri nutraceutici per il sistema immunitario
La vitamina D, ormai riconosciuta non solo per la salute delle ossa ma anche per il supporto al sistema immunitario, gioca un ruolo cruciale. Essa attiva i globuli bianchi, che sono fondamentali nella risposta del corpo agli attacchi di virus e batteri. Altri nutraceutici che possono rivelarsi utili nel recupero post-influenzale sono quelli a base di L-carnitina, pappa reale e complessi minerali multi-vitaminici, che vanno a coprire eventuali carenze derivanti dal passaggio del virus influenzale.
La fase di convalescenza: un recupero delicato
Il periodo di convalescenza post influenzale è sempre delicato, ma quest'anno lo è ancora di più a causa delle gravi problematiche bronchiali e della sintomatologia persistente. È fondamentale non trascurare questa fase, che richiede un supporto nutrizionale mirato. L'integrazione con nutraceutici immunostimolanti può essere particolarmente utile per favorire una guarigione definitiva, soprattutto dopo un’influenza particolarmente debilitante come quella di quest'anno.
Il recupero post malattia non riguarda solo il corpo, ma anche la mente, che può essere influenzata dalla stanchezza e dallo stress fisico. Integrare questi nutrienti in modo responsabile può quindi essere un passo essenziale per tornare in forma e affrontare le sfide quotidiane con energia e vitalità.
REDAZIONE AISI