top of page

Infermieri, Mangiacavalli (Fnopi): è fondamentale creare percorsi di crescita e carriera

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 23 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), ha aperto i lavori del Congresso nazionale "Infermiere - innovazione, sfide e soluzioni" a Rimini. Durante il suo intervento, ha discusso le sfide e le opportunità per la professione infermieristica, sottolineando l'importanza di migliorare le condizioni di lavoro e di crescita per gli infermieri.

Formare i migliori infermieri d'Europa e attrarre quelli dall'estero

Mangiacavalli ha iniziato con una riflessione sul valore della formazione infermieristica in Italia. "Se, come è vero, qui in Italia formiamo i migliori infermieri d'Europa, reclutati spesso all'estero ancora prima di discutere la tesi, è giusto anche che chi entra in Italia a esercitare questa nobile professione intellettuale abbia la stessa preparazione e la stessa buona reputazione (good standing) di chi esce", ha affermato. La presidente ha ribadito l’impegno per riportare in Italia più di 30.000 infermieri attualmente in servizio all’estero, un obiettivo che è stato più volte discusso con il ministro della Salute, Orazio Schillaci, un uomo di scienza che comprende bene le dinamiche del settore.


La necessità di percorsi di crescita e una carriera strutturata

Mangiacavalli ha poi posto l'accento sulla necessità di strutturare meglio la professione infermieristica, proponendo una carriera ben definita e percorsi di crescita chiari. "Per farlo, è necessario configurare una professione stratificata, con percorsi di crescita e carriera molto chiari, con prospettive di remunerazione progressivamente crescente, e con un welfare aziendale dedicato", ha spiegato. Inoltre, ha ricordato che questa è una professione prevalentemente femminile, organizzata su turni, che non conosce sabati, domeniche né feste comandate, rendendo quindi ancora più urgente il miglioramento delle condizioni lavorative.


Innovazione nei modelli organizzativi e assistenziali

Infine, la presidente Fnopi ha messo in evidenza l'importanza dell'innovazione. "Il concetto da cui ripartire è l'innovazione, che deve risiedere nei modelli organizzativi e assistenziali, promuovendo un linguaggio standardizzato e sfruttando la digitalizzazione, che inevitabilmente cambierà le professioni e il modo di lavorare", ha concluso Mangiacavalli, sottolineando che l’innovazione non è solo un obiettivo, ma una necessità per il futuro del settore sanitario.


REDAZIONE AISI

bottom of page