top of page

Fondo per le spese veterinarie: Sostegno agli anziani meno abbienti per gli animali d'affezione

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 28 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Il riparto di circa 700mila euro destinato al sostegno delle spese veterinarie per gli anziani meno abbienti è stato approvato ieri in Conferenza Stato-Regioni. Questa misura si rivolge ai proprietari di animali d’affezione, aiutandoli a coprire i costi per visite veterinarie, operazioni chirurgiche e l’acquisto di farmaci veterinari. Un gesto di solidarietà e attenzione sociale nei confronti delle categorie più vulnerabili, come sottolineato dal Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Un primo sostegno per gli anziani

Il Sottosegretario Gemmato ha espresso la propria soddisfazione per l'approvazione del Fondo che prevede un primo stanziamento di 700mila euro per il triennio 2024-2026. Il fondo è rivolto a persone con un ISEE inferiore a 16.215 euro e un’età superiore ai 65 anni, proprietari di animali d’affezione, che saranno iscritti alla Banca Dati Nazionale o alle banche dati regionali.


Un passo importante verso il benessere degli animali

Questa iniziativa fa parte di un impegno costante del Governo per garantire il benessere degli animali da compagnia e di chi li accudisce, specialmente nelle categorie più fragili della società. Gemmato ha sottolineato che il fondo rappresenta un "atto di sensibilità e civiltà" verso coloro che, pur trovandosi in difficoltà economiche, desiderano prendersi cura dei loro animali.


Misure complementari per il supporto agli anziani

In aggiunta a questa iniziativa, il Governo ha introdotto un altro provvedimento, firmato da Gemmato nel settembre 2024, che prevede la donazione gratuita di medicinali veterinari per gli anziani. Questi interventi complementari rafforzano il legame tra la salute pubblica e la sanità animale, promuovendo la cura degli animali domestici senza gravare ulteriormente sulle persone a basso reddito.


REDAZIONE AISI

bottom of page