Fisioterapisti in piazza per il Giubileo della Salute: una giornata dedicata a prevenzione e legalità
- AISI
- 4 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Lo scorso 5 aprile, dalle 10 alle 16, in occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista (FNOFI) ha partecipato attivamente a una delle “Piazze della Prevenzione” organizzate a Roma, in Piazza San Salvatore in Lauro.

L’iniziativa, realizzata con il sostegno della CEI e in collaborazione con le altre Federazioni nazionali sanitarie e sociosanitarie, ha messo al centro l’importanza strategica della fisioterapia, portandola tra le persone, in ogni fase della vita: dall’infanzia all’età avanzata.
Educazione alla salute per i cittadini
Durante la giornata, i fisioterapisti degli Ordini di Lazio, Napoli, Avellino, Benevento e Caserta hanno offerto attività informative rivolte alla cittadinanza, affrontando temi come il mal di schiena, al centro della campagna “Il Movimento che non si ferma”. Sono stati distribuiti materiali utili e sono stati forniti consigli pratici per promuovere uno stile di vita attivo e consapevole.
“Fisioterapista in Ordine”: informazione e tutela
In piazza è tornata anche la campagna “Fisioterapista in Ordine”, già attiva da oltre un anno sul territorio laziale, con lo scopo di combattere l’abusivismo professionale e proteggere la salute pubblica. I cittadini sono stati informati sull’importanza di affidarsi esclusivamente a fisioterapisti iscritti all’albo professionale, consultabile sul sito ufficiale della FNOFI.
“La sicurezza delle cure passa dalla legalità e dal riconoscimento dei professionisti veri – aveva dichiarato il presidente FNOFI, Piero Ferrante –. L’abusivismo è una minaccia concreta e la nostra Federazione lo considera una priorità da contrastare con forza”.
La prevenzione come investimento
La giornata ha anche offerto un’importante occasione per ribadire il valore della prevenzione.
“Investire nella prevenzione consente di ridurre malattie, mortalità e costi sanitari – aveva sottolineato Paolo Esposito, vicepresidente FNOFI e presidente dell’OFI NA-AV-BN-CE – e allo stesso tempo migliora la qualità della vita delle persone”.
Anche Annamaria Servadio, presidente di OFI Lazio, aveva ribadito la centralità della campagna informativa.
“Essere presenti tra i cittadini è fondamentale per promuovere consapevolezza, sicurezza e il ruolo chiave dei fisioterapisti nella tutela della salute. Con questa iniziativa abbiamo proseguito il nostro impegno sul territorio, e continueremo a farlo”.
REDAZIONE AISI