top of page

Ecm 2025: le nuove metodologie di formazione e le priorità

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 23 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Con la pubblicazione del Programma Nazionale 2025 da parte dell'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche principali per il triennio in corso. Questo programma mette in evidenza la crescente centralità della formazione continua nel settore sanitario, con una serie di priorità strategiche. Tra queste, si distinguono il Piano Pandemico, l'Health Technology Assessment (HTA), l'innovazione digitale e la sicurezza degli operatori sanitari, segnando l'intento di rispondere alle sfide attuali e future del sistema sanitario.

Obiettivi per il triennio 2025

Il programma introduce anche un incremento di 0,3 crediti ECM per ogni ora di formazione su tematiche di interesse nazionale. Questo incentivo ha lo scopo di stimolare gli operatori sanitari a partecipare attivamente a corsi e aggiornamenti su temi rilevanti per la salute pubblica. Alcune delle priorità principali evidenziate includono:

  • Innovazione digitale e sanità connessa: focus su telemedicina, intelligenza artificiale e digitalizzazione dei processi assistenziali.

  • One Health: un approccio che integra salute umana, animale e ambientale, con un occhio particolare alla prevenzione e alla risposta alle emergenze sanitarie.

  • DM77 e sviluppo dell’assistenza territoriale: sviluppo di modelli organizzativi per rafforzare la medicina del territorio e ridurre la pressione sugli ospedali.

  • Formazione sulle infezioni ospedaliere: interventi mirati a ridurre il numero delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.

  • Piano pandemico nazionale: strategie preparatorie per affrontare emergenze sanitarie di grande portata.

  • HTA (Health Technology Assessment): valutazione delle nuove tecnologie sanitarie per garantire qualità delle cure e ottimizzazione delle risorse.

  • Sicurezza per gli operatori sanitari e socio-sanitari: prevenzione delle aggressioni e protezione della salute mentale degli operatori.


L'evoluzione delle metodologie formative

Un elemento cruciale del nuovo programma ECM riguarda l'introduzione di metodologie formative più moderne e interattive. Il format "ibrido" diventerà uno standard, combinando eventi in presenza con formazione a distanza (FAD) sincrona, per rispondere alla crescente domanda di flessibilità. Inoltre, l'adozione di tecnologie avanzate, come il metaverso, i simulatori di realtà virtuale e la gamification, sarà integrata per rendere l'apprendimento più coinvolgente ed efficace.


Formazione multidisciplinare: il futuro dell'assistenza

Una priorità del programma è la promozione di percorsi formativi multidisciplinari. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra diverse figure professionali del settore sanitario, migliorando così la qualità dell'assistenza e ottimizzando l'uso delle conoscenze acquisite. L'integrazione di diverse competenze e esperienze permette di affrontare le sfide in modo più efficace e con un approccio più completo alla cura.


REDAZIONE AISI

bottom of page