top of page

Ascoltare la voce dei neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale

  • Immagine del redattore: AISI
    AISI
  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

La Società italiana di neonatologia (Sin) è attivamente coinvolta in numerosi progetti e iniziative per supportare i neonati e le loro famiglie durante il periodo di ricovero in Terapia Intensiva Neonatale (Tin), continuando a supportarli anche dopo la dimissione. Il presidente della Sin, Massimo Agosti, ha aperto la Giornata mondiale Nidcap (Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program) ricordando l'importanza di riconoscere e rispondere ai bisogni del neonato, anche in contesti delicati come la Tin.

Il significato della "voce" dei neonati prematuri

I neonati prematuri o con patologie gravi manifestano cambiamenti nei loro comportamenti fisiologici, come la respirazione, il colore della pelle, i movimenti e il ritmo sonno-veglia. Questi segnali rappresentano la "voce" del neonato, che deve essere interpretata con attenzione per garantire un supporto adeguato. Il programma Nidcap è progettato per rispondere a questi segnali e adattarsi costantemente ai rapidi cambiamenti nello sviluppo del bambino.


Nidcap: un approccio individualizzato alla cura del neonato

Nidcap è un programma che offre un approccio individualizzato alla cura del neonato, concentrandosi sul rispetto del delicato sviluppo cerebrale dei neonati e riproducendo gli stimoli sensoriali che avrebbero ricevuto nel grembo materno. Questo metodo, nato alla fine degli anni '70 presso il Boston Children's Hospital, è stato sviluppato dalla psicologa Heidelise Als, la quale ha osservato attentamente i neonati nelle Terapie Intensive Neonatali, scoprendo che ogni cambiamento nei loro comportamenti rappresentava una forma di comunicazione da ascoltare.


Gli effetti positivi del metodo Nidcap sulla salute neonatale

Nel corso dei decenni, il metodo Nidcap ha accumulato evidenze scientifiche che dimostrano i benefici tangibili sulla salute fisica dei neonati, come la riduzione della durata della ventilazione meccanica, il miglioramento della crescita e il ridurre il tempo di degenza in ospedale. Inoltre, ha effetti positivi sullo sviluppo neurologico e sulla relazione tra neonati e famiglie, così come sulla qualità dell'assistenza ricevuta dagli operatori sanitari. Oggi, esistono 33 centri di formazione Nidcap nel mondo, di cui due in Italia (Modena e Rimini).


L'importanza degli interventi precoci

Giuseppe Paterlini, segretario del gruppo di studio Care neonatale della Sin, sottolinea come gli interventi precoci, che riducono lo stress neonatale e modulano l'ambiente, siano cruciali per lo sviluppo fisico e neurocomportamentale dei neonati. Questo è particolarmente importante durante il periodo critico per lo sviluppo psico-relazionale e intellettivo del bambino. Il gruppo di studio Care neonatale si impegna costantemente a migliorare le condizioni delle Terapie Intensive Neonatali, promuovendo corsi di formazione e supportando il miglioramento della qualità dei reparti.


Conclusioni

La Sin, attraverso la promozione di metodologie come Nidcap, continua a impegnarsi per migliorare l’assistenza neonatale, puntando sempre di più sulla centralità della famiglia e sul benessere del neonato durante tutto il percorso di cura, dalla Tin fino alla dimissione.


REDAZIONE AISI

bottom of page