7 aprile Giornata mondiale della salute 2025: focus su madri e neonati
- AISI
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni due minuti, una donna muore a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto. Ogni giorno, circa 800 donne perdono la vita per cause prevenibili. In occasione della Giornata mondiale della salute del 7 aprile 2025, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) concentra l'attenzione sulla salute materna e neonatale, lanciando la campagna annuale "Healthy beginnings, hopeful futures".

Obiettivi della campagna
La campagna ha come obiettivo sensibilizzare governi e professionisti della sanità sull'urgenza di ridurre le morti prevenibili tra madri e neonati. Questo si traduce nell'assicurare che ogni donna abbia accesso a servizi sanitari di qualità, prima, durante e dopo il parto. L'impegno per una sanità materna migliore è essenziale affinché ogni donna e ragazza possa esercitare pienamente i propri diritti riproduttivi.
La situazione attuale
Nonostante i progressi fatti negli ultimi decenni, ci sono ancora enormi disparità a livello globale. Nel 2020, l'Africa subsahariana ha registrato il 70% delle morti materne globali. In alcune aree colpite da crisi umanitarie, i tassi di mortalità materna erano più del doppio della media mondiale.
In Italia, il tasso di mortalità materna è di 4 casi ogni 100.000 nati vivi, tra i più bassi al mondo. Tuttavia, le differenze regionali sono notevoli: ad esempio, la Toscana ha registrato 5 decessi ogni 100.000 nati vivi, mentre la Campania ha visto un tasso di 13. Le principali cause di mortalità materna sono emorragie post-partum, disturbi ipertensivi in gravidanza e tromboembolie.
Le cause principali della mortalità materna
Secondo l'Oms, le principali cause di decessi materni sono:
Emorragie post-partum
Ipertensione gravidica (eclampsia)
Aborti non sicuri
La prevenzione di queste morti è possibile grazie a diagnosi tempestive e a un'adeguata assistenza prenatale.
Le iniziative e le raccomandazioni dell'Oms
L'Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce azioni concrete per affrontare il problema:
Formazione degli operatori sanitari, in particolare ostetriche e medici.
Accesso universale a servizi di assistenza prenatale, parto sicuro e cure postnatali.
Investimenti nella ricerca per migliorare l'assistenza clinica per le donne incinte e i neonati, specialmente durante le emergenze sanitarie.
Queste misure sono fondamentali per ridurre le disuguaglianze e garantire che nessuna donna o bambino venga escluso dai benefici della salute.
L'importanza della giornata mondiale della salute
La Giornata mondiale della salute, che si celebra il 7 aprile ogni anno in onore della fondazione dell'Oms nel 1948, è un'occasione unica per sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali per la salute globale. Nel 2025, l'Oms ha scelto di dedicare la giornata alla salute materna e neonatale, riconoscendo che investire in questo settore è fondamentale per il benessere delle generazioni future e per il progresso della salute globale.
Riflessioni
La riduzione della mortalità materna e neonatale rappresenta una sfida globale che richiede impegno a livello mondiale. La Giornata mondiale della salute del 2025 ci ricorda quanto sia vitale garantire a tutte le donne e i neonati un inizio sano e un futuro pieno di speranza. Investire in servizi sanitari di qualità e rafforzare i sistemi sanitari è essenziale per il benessere di tutte le persone e per il progresso della salute mondiale.
REDAZIONE AISI